
Perché sono entrato nella resistenza
Risiedere nell’urgenza del nostro tempo
Read more “Perché sono entrato nella resistenza”RIGENERAZIONI – circolo di arti e culture rigenerative
Finalmente riesco a trovare il tempo per pubblicare qui il libro cartonero che raccoglie i progetti realizzati durante la rassegna RIGENERAZIONI, tenutasi a Caltagirone (tra il Giardino dell’Educandato San Luigi, sede…
Read more “RIGENERAZIONI – circolo di arti e culture rigenerative”Rasoterra
Sono più di due anni che non lascio l’isola su cui vivo. Mi sono detto che sto bene qui, che sto bene così. Che non voglio più demandare il mio…
Read more “Rasoterra”TI AMO ANCORA
Quali sono le caratteristiche di un’opera d’arte rigenerativa? Proviamo a identificarne alcuni analizzando l’intervento torinese degli Eugenio in Via di Gioia
Read more “TI AMO ANCORA”RIGENERAZIONI in partenza
RIGENERAZIONI ha avuto inizio nella calma domenicale di un tiepido pomeriggio primaverile; nella doppia protezione del giardino e del circolo di persone. Da subito questa sensazione di sicurezza si è…
Read more “RIGENERAZIONI in partenza”MAKING IS THINKING
Una breve cronaca del mio primo workshop di editoria cartonera insieme agli studenti del corso di Ecological Humanities alla Scuola Superiore di Catania
Read more “MAKING IS THINKING”Manifesto della Cultura Rigenerativa
Sette criteri per la cultura su un pianeta vivibile
Read more “Manifesto della Cultura Rigenerativa”Le sorprese per nulla sorprendenti dei Monti Sicani
Diario di viaggio della due-giorni di apertura del Sicani Creative Festival
Read more “Le sorprese per nulla sorprendenti dei Monti Sicani”Meditazioni nel giorno del pane
Fare il pane nel bel mezzo dell’estate è un atto di volontà, una resistenza alla frenesia dispersiva dell’estate e all’ossessione del lavoro retribuito. Se lavorassimo tuttə un po’ di meno…
Read more “Meditazioni nel giorno del pane”Di ritorno dalla Plenaria del Movimento Rete Permacultura Sicilia
Il mio personale racconto della Plenaria 2021 della rete-movimento siciliano di Permacultura.
Read more “Di ritorno dalla Plenaria del Movimento Rete Permacultura Sicilia”Il confessionale dei peccati ecologici
Il confessionale dei peccati ecologici è uno spazio performativo allestito durante i lavori della Plenaria del Movimento Rete Permacultura Sicilia a Polizzi Generosa, il 25-27 giugno 2021.
Read more “Il confessionale dei peccati ecologici”La sostenibile leggerezza delle letture estive
Con l’arrivo dell’estate, cambiano anche le abitudini di lettura. Un invito a non dimenticarsi di tenere allenata l’immaginazione abbandonandosi al piacere intenso di una buona narrazione.
Read more “La sostenibile leggerezza delle letture estive”Dispositivi anti-lamentela, o da dove cominciare a costruire una nuova narrazione collettiva
In Italia, esiste uno sport ancora più praticato del calcio o dell’opinionismo televisivo: è la lamentela. Se esistessero dei campionati nazionali di lamentela per regione, la Sicilia si piazzerebbe puntualmente…
Read more “Dispositivi anti-lamentela, o da dove cominciare a costruire una nuova narrazione collettiva”Memorie californiane: coltivando relazioni a Dover Street Edible Park
Se non avessi coltivato quell’orto, probabilmente sarei stato uno dei tanti abitanti di passaggio nel quartiere, uno dei tanti ex-inquilini sconosciuti di cui ancora arrivava la posta. Dover St. Edible…
Read more “Memorie californiane: coltivando relazioni a Dover Street Edible Park”Rachel Carson e gli ingredienti di un’opera trasformativa
What makes a book or a work of art an instrument powerful enough to really change the state of things? Why has DDT been banned in the aftermath of Rachel…
Read more “Rachel Carson e gli ingredienti di un’opera trasformativa”Earth Day 2021: Vandana Shiva alla Scuola Superiore di Catania
Un mio intervento sul Bollettino d’Ateneo dell’Università di Catania sull’incontro con Vandana Shiva in occasione dell’Earth Day 2021
Read more “Earth Day 2021: Vandana Shiva alla Scuola Superiore di Catania”Maria Lai e il legame che rigenera
Quando penso alla cultura rigenerativa, all’arte rigenerativa, le opere di Maria Lai sono tra le prime cose ad arrivarmi, insieme a un sorriso denso di saggezza e a un brivido…
Read more “Maria Lai e il legame che rigenera”Lo strano viaggio di un multipotenziale
Di recente ho scoperto un aggettivo che mi racconta abbastanza bene: multipotenziale. La mia multiplicità di passioni e interessi è strettamente legata a un’altra caratteristica fondamentale del mio essere: la…
Read more “Lo strano viaggio di un multipotenziale”Primi passi con la permacultura
Due parole sul mio incontro con la permacultura e su come questo metodo di progettazione possa aiutare a dare concretezza a scelte etiche e consapevoli.
Read more “Primi passi con la permacultura”La sortie du capitalisme: alla riscoperta di André Gorz
L’ecologia politica di Gorz e la liberazione del soggetto: un’introduzione
Read more “La sortie du capitalisme: alla riscoperta di André Gorz”Gratitude loops and flows
The good fortune of being able to get lost in the flow of a good story. And the gratitude loops that come from that.
Read more “Gratitude loops and flows”No, non è stata la pandemia a insegnarmi il pane
ENG SUMMARY BELOW Non è stata la pandemia a insegnarmi il pane. No, sono stati il bisogno di coccolarmi e il desiderio di riscoprire antichi saperi che ci torneranno utili…
Read more “No, non è stata la pandemia a insegnarmi il pane”Decluttering
Come la mia famigliola multispecie mi aiuta a rimanere con i piedi piantati nel presente.
Read more “Decluttering”Benvenut* nel Bosco che Pensa!
Primo post del Bosco che Pensa. Un ritorno alla memoria di un murale incontrato ad Atene alcuni anni fa, e della piccola trasformazione che ha generato.
Read more “Benvenut* nel Bosco che Pensa!”Controindicazioni
Il mio contributo per QUARTINO project #6 sul tema CONTROINDICAZIONI
Read more “Controindicazioni”“Certe cose non cambiano mai, è vero?”
Si rimise sulla strada di casa, con la sua nuova scorta di libri, domandandosi come fosse possibile pensare che le individualità possano dividersi.
Read more ““Certe cose non cambiano mai, è vero?””Tradurre (come) Making: Two interlaced texts
My journey across languages, texts, and places during the Italian translation of Tim Ingold’s Making
Read more “Tradurre (come) Making: Two interlaced texts”Making paper to write thank you notes to plants
Along with a curious and spirited bunch of local artists, teachers and self-defined “craftoholics”, I was guided to discover the multiple unexpected connections that bring about something as simple as…
Read more “Making paper to write thank you notes to plants”il futuro è fuori tema
My first ever zine is about Sicily, belonging, and the future
Read more “il futuro è fuori tema”Painting daily life at Çatalhöyük
My PhD project on the practice and experiences of mural painting at 9,000-years-old Çatalhöyük
Read more “Painting daily life at Çatalhöyük”italoturchese
A blog of travel memories and photographs from the roads of Turkey
Read more “italoturchese”